Una cascata di naturale bellezza e patrimonio culturale
Nascosto tra i monti dell'Appennino, lungo una vertiginosa parete rocciosa, tuona il tripartito flusso di acque che sembrano alimentate da mille torrenti. Il sentiero che porta alla cascata si trova a circa due ore a est di Firenze, oppure a circa un'ora a ovest di Forlì. La cascata stessa è raggiungibile solo con una passeggiata di due ore dal paese di San Benedetto in Alpe. Il cammino dantesco si snoda lungo il torrente Acquacheta e porta alla Cascata che si erge per circa 70 metri. Una attrazione grandiosa e unica per chi sa aspettare e assaporare questa emozione.
Dante fu esiliato da Firenze nel 1302. Sulla via dell´esilio verso Ravenna, trascorse l´inverno 1302-1303 nel paese di San Benedetto in Alpe e nella Abbazia benedettina che sorgeva lì fin dal lX secolo. In esilio inizia a scrivere la Divina Commedia e, nella narrazione dell´itinerario attraverso Inferno e Purgatorio, descrive diversi paesaggi che vede intorno a San Benedetto in Alpe. Quella natura deve averlo profondamente impressionato. Descrive la cascata nel canto XVI (94-105).
Guidato da Virgilio, Dante giunge al salto del fiume Flegetonte dal settimo all´ottavo cerchio dell´Inferno che viene analogicamente descritto attraverso l´immagine del salto dell´Acquacheta:
Oggi l´Acquacheta è visitata ogni giorno dell´anno da naturalisti, escursionisti, scuole, artisti e da chiunque ne apprezzi la bellezza naturale o il patrimonio culturale. A circa quattro chilometri a valle della cascata, il torrente Acquacheta si unisce, a San Benedetto in Alpe, con un altro torrente - il Troncalosso - che ha appena ricevuto il flusso del Rio Destro. Da quel punto di confluenza in poi, l´unico fiume che si forma prende il nome di Montone. Mentre scorre a valle, dopo Forlì e prima dell´Adriatico, si unisce al Ronco formando i Fiumi Uniti.
San Benedetto in Alpe, la porta dell´Acquacheta, è costruita su due livelli: la parte a valle che è chiamata Molino, lungo il torrente Acquacheta, e la parte superiore, a circa un chilometro per una strada tortuosa che porta al crinale chiamato Poggio, dove i monaci benedettini edificarono la loro Abbazia nel IX secolo. La valle dell´Acquacheta e il villaggio sono adagiati tra colline e creste, boschi lussureggianti e pascoli attraversati da sentieri per escursioni scavati nel terreno fertile quando ancora erano l´unico modo per attraversare le montagne. La natura intorno a San Benedetto in Alpe e la valle che porta alla cascata trasmettono una incomparabile bellezza e tranquillità
La maggior parte dell´Abbazia che vediamo oggi è stata ricostruita nel XVIII secolo, la struttura originale è caduta in rovina nel corso dei secoli per mancanza di fondi, poiché tutta la ricchezza del luogo era diretta a finire il Duomo di Firenze. Con la sua lunga storia, fin dai tempi antichi, quando contava oltre mille abitanti, San Benedetto in Alpe rappresenta ancora la porta di accesso all´Acquacheta di Dante.
In preparazione al settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri nel 1321,questo sito web è stato aggiornato come introduzione alla cascata ed al suo territorio attraverso fotografie e vuole essere fonte di informazione e studio presentando la tesi di laurea di Margherita Miserocchi: "La cascata dell´Acquacheta nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: un geosito da conservare e valorizzare". Inoltre vengono offerti un articolo di Massimo Ragazzini sulla cascata, alcune note su Dante Alighieri e informazioni su siti web pertinenti nonché sugli esercizi locali che si rivolgono ai visitatori.
L'Abbazia benedettina e una vista sul Molino e Poggio di San Benedetto in Alpe
Come arrivare all'Acquacheta
![]() |
Da Firenze in auto: S.S.67 verso est, a circa 2 ore di distanza si trova il paese di San Benedetto in Alpe. C´è un autobus da Firenze che si ferma al Passo del Muraglione e da lì il cambio con una altro autobus per Forlì che si ferma a San Benedetto in Alpe. Da Bologna in auto: autostrada A14 verso Forlì o treno per Forlì, quindi con auto(S.S. 67) o autobus circa 45 minuti - 1 ora si trova il paese di San Benedetto in Alpe. Da San Benedetto in Alpe: Dalla piazza principale del paese, si oltrepassa il Centro Visita del Parco Nazionale, si cammina per 180 metri fino all'inizio del Sentiero Natura Acquacheta, unico modo per accedere alla cascata. Da quel punto è una camminata di 4,5 chilometri fino alla cascata, una passeggiata di circa due ore lungo il torrente Acquacheta. |
Comune di Portico e San Benedetto
Una bellissima festa alla Piana dei Romiti in occasione della Giornata Dantesca all’Acquacheta, frutto della collaborazione fra i comuni di Marradi, Portico e San Benedetto, San Godenzo, del Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna e l’ Accademia degli Incamminati. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione, ai numerosi volontari, alle associazioni, alle Forze dell’ordine e ovviamente a tutte le persone che hanno partecipato!
LA CASCATA DELL'ACQUACHETA
di Massimo Ragazzini,
L'articolo che segue è stato pubblicato su “Annali Romagna 2013”,
supplemento al numero 71 di Libro Aperto,
rivista di cultura diretta da Antonio Patuelli edita a Ravenna.
Tesi di laurea di Margherita Miserocchi
SAN BENEDETTO IN ALPE, LUOGO DANTESCO
di Massimo Ragazzini,
L'articolo che segue è stato pubblicato su “Annali Romagna 2020”,
supplemento al numero 99 di Libro Aperto,
rivista di cultura diretta da Antonio Patuelli edita a Ravenna.
Servizi utili e Info sul web
Stazione Carabinieri "Parco" San Benedetto in Alpe
tel: 0543965304 3351604201
Numero di Emergenza 112
Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
tel: 057550301, 0543971375
sito web: Parco Nazionale Foreste Casentinesi
Comune di Portico e San Benedetto
Piazza Traversari, 1,
47010 Portico e San Benedetto FC
tel: 0543967047
sito web: Comune di Portico e San Benedetto, sito ufficiale
Facebook: Comune di Portico e San Benedetto, Facebook
San Benedetto in Alpe
sito web: San Benedetto in Alpe: il sito di un paese montano
Facebook: Pro loco, San Benedetto in Alpe
Centro Visita Parco Nazionale a San Benedetto in Alpe
Viale Acquacheta, 6,
47010 San Benedetto in Alpe FC
tel: 3497667400
sito web: Centro Visita, Porta di accesso all'Acquacheta
Dove alloggiare e cucina locale
Acquacheta Albergo Ristorante
Via Molino, 46,
47010 San Benedetto In Alpe FC
tel: 0543965314
sito web: Acquacheta Albergo Ristorante
Ristorante Pizzeria il Laghetto
Via Molino, 11,
47010 San Benedetto In Alpe FC
tel: 0543965314
facebook: Il Laghetto
Maneggio Rio Destro, Ristorante, Camere
Via Biforco, 7,
47010 San Benedetto In Alpe FC
tel: 3491596520
facebook: Rio Destro Maneggio
Ostello Ristorante Il Vignale
Via Acquacheta, 68,
47010 San Benedetto In Alpe FC
tel: Ristorante: 3475999078
tel: Camere: 3474494289
sito web: Il Vignale
Camping Acquacheta
Via Acquacheta, 7,
47010 San Benedetto In Alpe FC
tel: 3429482909
facebook: Camping Acquacheta
Alimentari Guidi
Via Molino, 58,
47010 San Benedetto In Alpe FC
tel: 0543965257
google: Alimentari Guidi
La Bottega di Sadurano
Via Molino, 27B,
47010 San Benedetto In Alpe FC
google: La Bottega di Sadurano